• POLO AGRIFOOD – Miac Scpa
  • 12100 Cuneo (CN), Via Bra 77
R&S e progetti di ricerca

Progetto NUTRAcore


Piattaforma integrata per lo sviluppo di processi innovativi nel contesto della bio-economia finalizzati alla produzione sostenibile di ingredienti funzionali e sicuri per alimenti e nutraceutici

 

 

Bando: Piattaforma Tecnologica Bioeconomia

 

Partners: Ponti Spa; Pasta Berruto Spa; A. Costantino e C. società per l'industria di prodotti biochimici per azioni; F.LLI RUATA Spa; Risi&Co. Srl; Molino Peila Spa; Molini Bongiovanni Spa; PROGE FARM; La Monfortina Srl; Pasticceria Molineris Snc; M.I.A.C. Scpa; UPO-DSF; UPO-DISIT; UPO-DISEI; UPO-DSS; UNITO-DISAFA; UNITO-DSTF; Politecnico di Torino – DISAT; B-PACK Spa; ISALIT Srl.

 

Durata: 40 mesi

 

PROGETTO IN CORSO (2019-2022)

 

Fine progetto: Settembre 2022

 

Contributo: Cofinanziamento FESR € 42.135,00


Obiettivi

L’obiettivo generale di NUTRAcore è focalizzato sulla progettazione e sulla valutazione sotto il profilo tecnologico e “salutistico” di nuovi ingredienti innovativi “funzionali”, utilizzabili in alimenti ed integratori alimentari, prodotti e/o valorizzati attraverso soluzioni sostenibili basate sulla bioeconomia, sulle biotecnologie “bianche” e sulla chimica verde.


Attività operative

Il progetto NUTRAcore svilupperà un sistema di interazione sinergica nelle diverse fasi progettuali, partendo dall’analisi del mercato nelle diverse filiere fino al design dell’ingrediente “modello” che sarà utilizzato in diversi alimenti per testare le sue proprietà tecnologiche, nutrizionali e funzionali, anche mediante studi in vitro e in vivo.
L’applicazione dei principi della bio-economia, in particolare sfruttando le potenzialità di alcune delle aziende con core business legato alla “industria bio-based” presenti nel Consorzio NUTRAcore permetterà di integrare nuove tecnologie e nuovi approcci sia per modificare le matrici alimentari, sia per valorizzare sottoprodotti o co-prodotti di lavorazione ad oggi non utilizzati se non nel comparto della alimentazione animale.


Ruolo del Polo AGRIFOOD

 Il Polo Agrifood collaborerà al progetto NUTRACORE svolgendo attività legate alle tecniche innovative per il confezionamento dei prodotti sviluppati nell’ambito del progetto e della relativa valutazione di shelf life. In particolare, il Polo si occupa nel progetto della definizione dei materiali idonei al confezionamento, della valutazione della conformità al contatto con gli alimenti ed effettuerà le necessarie prove di confezionamento.





October 2021
LunMarMerGioVenSabDom
123
45
Il mercato turco e le opportun
678910
1112
Castagno e agroalimentare: ate
1314
Investor days - 28, 29 ottobre
15
Corso per tecnico esperto in s
Prossimi webinar per imprese a
1617
18192021222324
2526
FOOD & BEVERAGE, nuove tecnich
272829
Stati Generali Mondo del Lavor
3031
November 2021
LunMarMerGioVenSabDom
1234567
891011121314
151617
Sport Business & Innovation We
1819
Accordo tra MIAC e CNA Cuneo
2021
2223242526
Piattaforma Circular Economy -
2728
2930

Il Polo AGRIFOOD opera a supporto dell'innovazione e della competitività del settore agroalimentare mettendo in rete la conoscenza di PMI, start up innovatrici, grandi imprese ed enti di ricerca operanti nei principali settori del comparto agroalimentare piemontese.

ADERISCI AL POLO