• POLO AGRIFOOD – Miac Scpa
  • 12100 Cuneo (CN), Via Bra 77
Linea A

InnovaEcoFood - Innovazione eco-compatibile nella produzione di alimenti dagli output delle filiere risicole e viti-vinicole


CAPOFILA: Agrindustria Tecco s.r.l.

PARTNER: Tuttovo s.r.l., Exenia Group s.r.l.


COSTO: 512.357,16€

CONTRIBUTO: 281.796,.43€


DURATA: 24 MESI

FINE PROGETTO: OTTOBRE 2019


ABSTRACT: Il progetto InnovaEcoFood sperimenta l’impiego degli output delle filiere risicole e viti-vinicole piemontesi, due attività produttive plurisecolari che vantano una tradizione gastronomica riconosciuta e apprezzata a livello internazionale. Il progetto mira a dimostrare che la competitività delle aziende può essere migliorata attraverso l’impiego del Design Sistemico, utilizzando le ultime tecnologie per valorizzare le qualità non sfruttate dei rifiuti agricoli, dei processi produttivi e di trasformazione delle due filiere per ottenere benefici ambientali, economici e sociali. L’inserimento tecnologico in un settore importante come quello della coltivazione dell’uva e della risicoltura rappresenta un obiettivo da perseguire per l’economia regionale e nazionale. InnovaEcoFood promuove lo sviluppo industriale e intende realizzare filiere a scarto zero secondo i principi della circular economy, con lo scopo progettuale di allinearsi alla politica C.E.

Durante il progetto saranno prodotte farine per l’alimentazione umana e animale, matrici vegetali e materiali ligno-cellulosici dagli scarti agricoli per la produzione di biopolimeri, carta e pellet, molecole ad alto valore aggiunto e olii dalle matrici vegetali delle due attività agricole e dai relativi processi di trasformazione. Tali molecole saranno ottenute attraverso l’impiego di tecnologie ecocompatibili nei processi di estrazione, frazionamento, micronizzazione di sostanze attive. Il progetto indaga lo sviluppo di nuove attività e prodotti nei settori alimentare (additivi e/o alimenti funzionali), farmaceutico (formulazione di integratori o prodotti naturali ad attività antiossidante), medicale e cosmetico, aumentando la competitività regionale e affinando i processi per l’estrazione di sottoprodotti dell’industria enologica e risicola. Il progetto sfrutta le competenze multidisciplinari dei partner per ridurre l’impatto dovuto allo smaltimento degli output e al contempo ottenere innovazioni territoriali, sostenibili e competitive, spendibili sotto forma di prodotti innovativi di facile commercializzazione. Il progetto si caratterizza pertanto per l’aspetto di ricerca applicata a un processo produttivo esistente, attraverso lo sviluppo di know-how locale e lo sviluppo tecnologico dei settori coinvolti. Il packaging dei nuovi prodotti alimentari sviluppati diventa il canale di divulgazione dei risultati, in grado di comunicare e trasmettere al consumatore i valori sostenibili del sistema.

 

SCARICA PRESENTAZIONE





December 2021
LunMarMerGioVenSabDom
1
Opportunità di finanziamento
2345
6789101112
13
Obiettivo Apprendistato di Alt
1415
Riunione Filiera Futura
1617
Assemblea annuale Polo AGRIFOO
1819
202122
Assemblea Polo AGRIFOOD del 21
23
Lo staff di MIAC-Polo AGRIFOOD
242526
2728293031
January 2022
LunMarMerGioVenSabDom
12
3456789
1011121314
Ricerca personale - M.I.A.C. S
1516
17181920212223
2425
ReStartSMEs: il manifatturiero
26
Presentazione progetto CHEDIH
27282930
31

Il Polo AGRIFOOD opera a supporto dell'innovazione e della competitività del settore agroalimentare mettendo in rete la conoscenza di PMI, start up innovatrici, grandi imprese ed enti di ricerca operanti nei principali settori del comparto agroalimentare piemontese.

ADERISCI AL POLO