Dopo il successo dell’edizione 2024 e con un format rinnovato, torna il roadshow organizzato da Sistema Poli. 3 appuntamenti, 3 macro temi cruciali per 3 diverse località del Piemonte in cui le aziende si incontrano per proporre sfide e trovare soluzioni tecnologiche, alla ricerca di nuove partnership progettuali.
PERCHÉ PARTECIPARE
COLLABORAZIONI TRASVERSALI PER RISPONDERE A SFIDE GLOBALI
Le aziende affronteranno challenge sui macrotemi proposti, sviluppando soluzioni tecnologiche e partnership strategiche per creare nuovi ecosistemi di valore.
Grazie alla collaborazione con Enterprise Europe Network (EEN), le imprese potranno accedere a opportunità internazionali, favorendo crescita, innovazione e internazionalizzazione.
ROAD TO THE FUTURE: PRIMA TAPPA A BIELLA
Il primo appuntamento del Road to the Future si terrà a Biella il 15 aprile, presso Città Studi Biella (Corso Giuseppe Pella, 2b, 13900). Il tema centrale sarà il Tessile, sviluppato attraverso tavoli di lavoro dedicati, dove le aziende potranno lanciare sfide o proporre soluzioni già in fase di iscrizione.
La scelta della data non è casuale: l’evento aderisce alla Giornata nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero del Made in Italy, per celebrare la creatività e l’eccellenza italiana.
AGENDA
14:00 – 14:30 Registrazioni
14:30 – 14:40 Presentazione Sistema Poli
14:40 – 15:10 Trend di settore e best practices
15:10 – 15:30 Pitch di aziende e start-up
15:30 – 17:00 Tavoli di lavoro
17:00 – 18:00 Aperitivo di networking