Il Gruppo Chiola nasce nel 1975 in Piemonte, quando Mario Chiola decide di avviare un’attività di allevamento suino con l’obiettivo di produrre carne di qualità, radicata nella tradizione ma con uno sguardo attento alle esigenze del mercato moderno. Da allora, l’azienda ha continuato a crescere, consolidandosi come uno dei principali protagonisti del settore dell’allevamento suinicolo in Italia. Il cammino del Gruppo Chiola è caratterizzato da un costante sviluppo, che ha portato l'azienda a diventare un punto di riferimento per l’integrazione completa della filiera produttiva.
Oggi, il Gruppo gestisce circa 700.000 suini all’anno provenienti da oltre 200 allevamenti, con stabilimenti e impianti dedicati alla lavorazione, alla produzione di mangimi e alla stagionatura delle carni. Un passo fondamentale per il rafforzamento dell’azienda è stato l’acquisizione, nel 2019, della Ferrero Mangimi Spa, uno dei principali attori nel settore dell’alimentazione animale, che ha consentito al Gruppo Chiola di rafforzare ulteriormente il controllo sulla qualità dei prodotti.
I valori che guidano il Gruppo Chiola sono ben radicati nella tradizione e nel rispetto del territorio, degli animali e delle persone. Il rispetto degli animali è uno dei principi cardine: l’azienda si impegna a garantire che ogni fase dell’allevamento rispetti i più alti standard di cura e salute per gli animali. Questo impegno è certificato dal CSQA, che attesta l’adozione delle migliori pratiche di benessere.
L’attenzione all’ambiente è altrettanto importante per il Gruppo Chiola. L’azienda ha anticipato le normative in materia di sostenibilità, calcolando il proprio impatto carbonico e lavorando perchè il primo report di sostenibilità del Gruppo uscisse con un anno in anticipo rispetto agli obblighi di legge. Il rispetto per l’ambiente è una delle priorità che guida ogni scelta, dai processi produttivi fino alla gestione delle risorse naturali. Il legame con il territorio piemontese, ma anche con tutta la penisola, è uno degli aspetti più significativi per il Gruppo Chiola.
L’azienda non è solo un attore economico, ma un soggetto che contribuisce alla vitalità delle comunità locali. Oltre a gestire numerosi allevamenti e stabilimenti produttivi in tutta Italia, il Gruppo ha un forte impegno nei confronti dei propri dipendenti, che sono trattati con rispetto e valorizzati come parte integrante di un ambiente di lavoro familiare. Nonostante la crescita dell’azienda, infatti, si respira ancora un’atmosfera di “famiglia”, dove la comunicazione e la collaborazione tra i dipendenti sono essenziali per raggiungere obiettivi comuni.
La filiera produttiva del Gruppo Chiola è completamente integrata, garantendo un controllo diretto e rigoroso su ogni fase del processo produttivo. Dalla coltivazione delle materie prime in campo, alla produzione dei mangimi, all'allevamento degli animali, alla trasformazione delle carni e stagionatura di queste, fino alla distribuzione del prodotto finito, ogni passaggio è monitorato per assicurare la massima qualità. L’azienda si distingue per la capacità di tracciare e certificare ogni passaggio della filiera, dalla materia prima al prodotto finito, un aspetto che garantisce al consumatore trasparenza e sicurezza. Grazie alla gestione diretta della famiglia Chiola, il Gruppo è in grado di assicurare carni fresche di altissima qualità, rispettando gli standard più rigorosi di salubrità e sicurezza alimentare.
Il Gruppo Chiola è una realtà solida e dinamica che ha saputo crescere mantenendo saldi i suoi valori: rispetto per il territorio, per le persone e per l’ambiente. La sua filiera integrata e l’impegno costante nella qualità e nel benessere animale sono i pilastri su cui si fonda la sua eccellenza. Un’azienda che non è solo sinonimo di carne fresca di qualità, ma anche di tradizione, trasparenza e responsabilità verso il futuro.